
Esame Polisonnografico

L’esame non è invasivo e viene realizzato grazie ad un innovativo dispositivo delle dimensioni di un orologio da polso collegato ad una cannula nasale e ad un pulsossimetro, che durante la notte monitorano e registrano i principali parametri per analizzare la qualità del sonno: saturazione, flusso respiratorio e frequenza cardiaca.
Questo esame permette di verificare quante apnee si sono manifestate e verificare se si è a rischio OSAS. OSAS è l’acronimo di Sindrome delle Apnee Ostruttive del sonno. L’esame permette di evidenziare se durante il sonno del paziente si sono verificati dei casi di apnea notturna.
Le persone con OSAS non trattata hanno anche un aumentato rischio di sviluppare la ipertensione e patologie cardiovascolari. Avere la pressione alta può aumentare il rischio di infarto o ictus. Le persone con OSAS non trattata possono anche avere un aumentato rischio di sviluppare problemi con la regolazione della glicemia e il diabete di tipo 2.
La refertazione è a cura di medici pneumologi specialistici.
Come si svolge
Lo strumento si attiva automaticamente quando la persona si mette a letto e misura sia la respirazione che il battito cardiaco tramite il pulsossimetro. Impostando poi le ore di sonno previste si spegnerà la mattina seguente, pronto per essere riconsegnato in farmacia